Firmato il decreto che finanzia al 100% gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici residenziali pubblici tramite le ESCo
Con il decreto firmato il 9 aprile 2025, il Governo italiano lancia l’Ecobonus 100%, un’importante iniziativa per migliorare l’efficienza energetica degli edifici residenziali pubblici. Questo programma mira a ridurre i consumi energetici di almeno il 30%, affidando la realizzazione degli interventi alle Energy Service Company (ESCo).
Obiettivi dell’Ecobonus 100%
L’Ecobonus 100% ha l’obiettivo di:
-
Ridurre i consumi energetici degli edifici residenziali pubblici di almeno il 30%.
-
Migliorare le condizioni abitative per le famiglie a basso reddito.
-
Promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
Interventi finanziabili
Gli interventi coperti dall’Ecobonus includono:
-
Isolamento termico di pareti, tetti e pavimenti.
-
Sostituzione di infissi e serramenti con modelli ad alta efficienza.
-
Installazione di impianti di climatizzazione efficienti, come pompe di calore e caldaie a condensazione.
-
Installazione di pannelli solari termici e impianti fotovoltaici.
-
Implementazione di sistemi di building automation per la gestione energetica.
-
Sostituzione dell’illuminazione con sistemi a LED.
-
Riqualificazione energetica globale dell’edificio.
Ruolo delle ESCo
Le ESCo, ovvero le Energy Service Company, sono imprese specializzate in servizi energetici che:
-
Eseguono diagnosi energetiche degli edifici.
-
Progettano e realizzano interventi di efficientamento energetico.
-
Gestiscono la manutenzione degli impianti.
-
Assumono il rischio finanziario degli interventi.
Per partecipare al programma, le ESCo devono essere certificate secondo la norma UNI CEI 11352.
Modalità di finanziamento
L’Ecobonus 100% prevede:
-
Una sovvenzione a fondo perduto pari al 65% del costo degli interventi, erogata dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
-
Un prestito fino al 35% del costo degli interventi, erogato da banche convenzionate e garantito da SACE fino all’80%.
Questo modello di finanziamento consente di coprire fino al 100% dei costi ammissibili per gli interventi di riqualificazione energetica.
Tempistiche e requisiti
I primi edifici a beneficiare dell’Ecobonus saranno quelli di edilizia residenziale pubblica che:
-
Non hanno ricevuto contributi statali negli ultimi cinque anni.
-
Sono dotati o saranno dotati di impianti di climatizzazione centralizzati.
-
Consentiranno una riduzione dei consumi energetici di almeno il 30%.
Le ESCo interessate dovranno presentare i progetti di investimento al GSE in modalità telematica. La pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale definirà le modalità operative per l’invio delle domande.
L’Ecobonus 100% rappresenta un’importante opportunità per migliorare l’efficienza energetica degli edifici residenziali pubblici, ridurre la povertà energetica e promuovere la sostenibilità ambientale. Le ESCo svolgono un ruolo chiave in questo processo, offrendo competenze tecniche e assumendo il rischio finanziario degli interventi.