Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica annuncia la riapertura dei termini per il bando agrivoltaico del PNRR per massimizzare l’utilizzo delle risorse finanziarie disponibili.
In linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha deciso di riaprire i termini per accedere agli incentivi destinati allo sviluppo agrivoltaico, dando una nuova opportunità per sfruttare pienamente le risorse finanziarie stanziate.
L’obiettivo della riapertura
Il Decreto Direttoriale della Direzione Generale Programmi e Incentivi Finanziari n° 123 del 27 marzo 2025 stabilisce ufficialmente la riapertura dei termini previsti dal DM 22 dicembre 2023, n. 436. Questa mossa mira a evitare sprechi e assicurare il raggiungimento dei target energetici e ambientali prefissati dal PNRR.
Dettagli del Bando Agrivoltaico
Il Bando Agrivoltaico originariamente aperto dal 4 giugno al 2 settembre 2024, ha ricevuto una risposta molto positiv. Sono 643 le richieste, di cui 540 risultate in posizione utile per sviluppare un totale di 1.547,9 MW. Un numero ben al di sopra del contingente di 1.040 MW inizialmente previsto. Tuttavia, non tutte le risorse finanziarie disponibili sono state utilizzate, spingendo il ministero a proporre questa riapertura.
Modalità di partecipazione e regolamentazioni
Con la riapertura fissata per il 1° aprile 2025, i progetti già in posizione utile nelle graduatorie pubblicate non potranno presentare nuove domande per gli stessi progetti. Sarà possibile per nuovi progetti o per quelli non ancora ammessi approfittare di questa opportunità.
In caso di squilibrio tra le richieste valide nei Registri e quelle nelle Aste, il ministero applicherà meccanismi di riallocazione della potenza. Ciò significa che la potenza non utilizzata in un segmento potrebbe essere trasferita all’altro, garantendo l’uso ottimale delle risorse.
La riapertura dei termini per i bandi agrivoltaici rappresenta un’importante iniziativa per incentivare ulteriormente lo sviluppo dell’agrivoltaico in Italia. Con l’attenzione rivolta all’efficienza e all’uso responsabile delle risorse finanziarie, il PNRR si conferma un pilastro fondamentale nella transizione energetica e nella resilienza ambientale del paese. Gli stakeholder del settore sono invitati a segnare la data del 1° aprile 2025 e a prepararsi a partecipare attivamente a questa nuova fase del bando.