bonus ristrutturazione

Dal Bonus Ristrutturazioni al Superbonus al 65%: ecco gli incentivi ancora attivi nel 2025 e come ottenerli

Il 2025 porta con sé importanti cambiamenti per i bonus casa: il Superbonus viene ridotto al 65%, mentre il bonus ristrutturazioni, il sismabonus e l’ecobonus subiscono modifiche nelle aliquote e nei limiti di spesa. Inoltre, resta in vigore il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche, fondamentale per migliorare l’accessibilità delle abitazioni. Scopriamo quali incentivi sono ancora disponibili, chi può beneficiarne e quali spese sono ammesse.

1. Bonus Ristrutturazioni 2025

Il Bonus Ristrutturazioni è stato confermato anche per il 2025, seppur con alcune limitazioni.

Caratteristiche principali:

  • Detrazione del 50% sulle spese sostenute.
  • Applicabile solo alla prima casa.
  • Spesa massima detraibile: 96.000 euro per unità immobiliare.
  • La detrazione viene suddivisa in 10 anni con rate di pari importo.

Interventi ammessi:

  • Manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia.
  • Restauro e risanamento conservativo.
  • Lavori su parti comuni condominiali (ascensori, scale, impianti, aree verdi).

Per interventi su seconde case o altri immobili, l’aliquota scende al 36% con un tetto di spesa ridotto.

2. Sismabonus ed Ecobonus 2025

Anche il Sismabonus e l’Ecobonus vengono prorogati nel 2025, ma con nuove aliquote e limiti di spesa.

Sismabonus:

  • Detrazione del 50% per interventi su prime case.
  • Riduzione al 36% per altri immobili.
  • Dal 2026 al 2027, la detrazione scenderà ulteriormente al 36% per prime case e al 30% per altri edifici.

Ecobonus:

  • Detrazione del 50% per prime case (nel 2024 era al 65%).
  • Detrazione del 36% per seconde case e altri edifici.
  • Esclusi dal beneficio: interventi su caldaie a combustibili fossili, in linea con la Direttiva Case Green dell’UE.

Spese ammesse:

  • Riqualificazione energetica di edifici esistenti.
  • Sostituzione di infissi e finestre.
  • Installazione di pompe di calore ad alta efficienza.

3. Superbonus al 65%: chi può ancora beneficiarne?

Il Superbonus, inizialmente introdotto al 110%, è stato progressivamente ridotto e nel 2025 si attesta al 65%.

Chi può ancora ottenerlo?
Possono accedere al bonus solo i contribuenti che, entro il 15 ottobre 2024, hanno:

  • Presentato la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA).
  • Nel caso di condomini, deliberato i lavori e presentato la CILA.
  • Richiesto il titolo abilitativo per interventi di demolizione e ricostruzione.

Altre novità:

  • Per le spese sostenute nel 2023, la detrazione può essere spalmata su 10 anni invece di 4.

4. Bonus Barriere Architettoniche 2025

Il bonus barriere architettoniche è uno degli incentivi più importanti per il 2025, con una detrazione del 75% per tutti i lavori finalizzati all’eliminazione di ostacoli fisici nelle abitazioni.

Interventi ammessi:

  • Installazione di ascensori, rampe, servoscala, piattaforme elevatrici.
  • Esclusi i lavori su infissi, pavimenti e impianti elettrici.

Tetti di spesa:

  • 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità con ingresso indipendente.
  • 40.000 euro per edifici da 2 a 8 unità.
  • 30.000 euro per condomini con più di 8 unità.

Beneficiari:

  • Persone fisiche e giuridiche.
  • Enti pubblici e privati.
  • Società e associazioni tra professionisti.

Leave A Comment

RPR Energy è il tuo partner per l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici. Grazie alla nostra esperienza e alla partnership con Eni CappottoMio, offriamo soluzioni su misura per ridurre i consumi e migliorare il comfort abitativo.

Napoli (NA)
(Lun - Ven)
(09:00 - 18:00)